LINDE, NUOVA
DIMENSIONE NELLE SOLUZIONI AUTOMATIZZATE
Linde Material Handling lancia i primi carrelli industriali robotizzati
Driven by Balyo
Grazie ai nuovi sviluppi tecnologici, i carrelli elevatori robotizzati
senza operatore, rappresentano una soluzione ancora pi efficiente per il
flusso interno delle merci. Venduti con il marchio Linde Robotics e sviluppati
in collaborazione con lesperto di robotica Balyo, questi mezzi sono facili da
installare e da manovrare facendo affidamento sugli elementi strutturali del
magazzino. Con lo stoccatore robotizzato Linde L-MATIC L HP e il trattore robotizzato
Linde P-MATIC, i primi modelli sono stati introdotti sul mercato.
Insieme a Balyo, leader dellinnovazione nel settore dellautomazione,
Linde Material Handling mira a diventare il fornitore di una gamma completa di
carrelli industriali robotizzati. I veicoli Driven by Balyo sono raccomandati
per molteplici applicazioni nel settore magazzino e trasporto e possono essere
collegati a sistemi di gestione del magazzino ed ERP. Ci significa che i carrelli
sono gi sulla buona strada per Industry 4.0, un concetto che prevede un futuro
con macchine in grado di programmarsi e dialogare tra loro.
Chi pu trarre beneficio dai
carrelli robotizzati?
Limplementazione di soluzioni robotizzate per la gestione del
magazzino particolarmente conveniente dove i processi di movimentazione del
carico forniscono solo un basso valore aggiunto, sono ripetitivi e comportano
lunghe distanze. Se, oltre a ci, i carrelli sono utilizzati in operazioni su
due turni o anche pi, vengono soddisfatte tutte le condizioni essenziali per
beneficiare dei vantaggi della logistica robotizzata. Essi includono, ad esempio,
un maggior livello di trasparenza dei processi e i relativi aumenti di
produttivit. Un ulteriore risparmio potenziale si ottiene dallottimizzazione
delle risorse operative.
Attrezzature intelligenti
standard
Lo stoccatore robotizzato Linde L-MATIC L HP ha una portata di 1,2 t e
pu viaggiare ad una velocit di 1,6 m/s, sia con che senza carico. Il trattore
robotizzato Linde P-MATIC ha una capacit di traino di 5 t. e raggiunge una
velocit massima di 2 m/s.
Entrambi i modelli robotizzati sono stati sviluppati dai rispettivi
carrelli Linde dotati di un potente motore da 3 kW in corrente alternata esente
da manutenzione, frenatura automatica sulle pendenze, sostituzione laterale
della batteria e facile accesso per la manutenzione e possono essere equipaggiati
con numerosi optional come il dispositivo di sicurezza Linde BlueSpot. Inoltre,
le versioni Linde-MATIC presentano un laser di navigazione, scanner di
sicurezza anteriori e posteriori, una videocamera 3D o un laser a scansione, un
computer dotato di schermo LCD da sette pollici, indicatori luminosi ed
acustici e pulsante di emergenza su ogni lato. Tali caratteristiche innovative
permettono ai carrelli robotizzati di funzionare nello stesso ambiente insieme
a persone e ad altri veicoli. Gli ostacoli vengono rilevati in tempo reale e il
comportamento del robot regolato dinamicamente.
Rispetto ai veicoli tradizionali dotati di sistemi di guida automatizzata
(AGV) o ai carrelli industriali automatizzati con riflettori laser, i carrelli
robotizzati Linde Driven by Balyo si muovono senza bisogno di infrastrutture.
Fanno affidamento sulle caratteristiche strutturali esistenti come muri,
scaffali, o colonne. Questa soluzione pi economica, pi semplice da
installare, e pu facilmente adattarsi ai cambiamenti nellambiente. Inoltre, i
veicoli possono essere integrati facilmente in flotte e magazzini esistenti e
tengono conto dellespansione graduale.
Ulteriori modelli robotizzati Driven by Balyo saranno lanciati con il
marchio Linde Robotics nel corso dellanno corrente e del prossimo anno. A
breve, allo stoccatore Linde L-MATIC L HP ed al trattore Linde P-MATIC saranno
aggiunti dei transpallet, degli stoccatori per impieghi gravosi, degli
stoccatori controbilanciati, dei carrelli retrattili e dei carrelli per corsie
strette (VNA). I dispositivi robotizzati della serie Linde-MATIC stanno gi
dimostrando con successo il proprio valore nelle applicazioni iniziali dei
clienti nei settori dellindustria chimica e automobilistica.
AUTOMAZIONE: ACCORDO
DI COLLABORAZIONE RAGGIUNTO TRA LINDE MATERIAL HANDLING E BALYO
Linde Material Handling e Balyo, azienda specializzata in robotica,
hanno siglato una partnership strategica. Grazie a questo accordo, Linde MH
intensificher la propria attivit nel settore dei veicoli a guida automatica,
mentre Balyo raggiunger una significante penetrazione nel mercato con le
proprie soluzioni tecnologiche innovative. Le due aziende hanno pianificato una
collaborazione nellambito dello sviluppo, della produzione e della vendita
sotto la denominazione Linde Robotics, che incrementer la competenza di
Linde MH in questo settore.
La domanda di veicoli industriali automatizzati sta crescendo
costantemente. Gli operatori logistici vogliono standardizzare le loro
movimentazioni interne di merci, sviluppando soluzioni semi o interamente
automatiche, che consentiranno limpiego dei macchinari indipendentemente dallorario
di lavoro e che favoriranno la prevenzione di errori e di incidenti, riducendo
cos anche i costi del personale.
Il nostro obiettivo quello di ampliare la nostra gamma con sistemi
automatizzati per offrire ai nostri clienti soluzioni a diversi livelli. Con
Balyo abbiamo un accordo in esclusiva cos da poter trarre il massimo beneficio
dalla collaborazione tra le nostre realt, ha dichiarato Christophe Lautray,
Chief Sales Officer presso Linde MH, convinto che la cooperazione sar un
successo. Il nostro piano quello di integrare la tecnologia innovativa di
Balyo nella maggior parte dei nostri prodotti, passo dopo passo, utilizzando
sinergie sia nella produzione che nelle vendite. Alla fiera LogiMat, abbiamo
presentato i primi prodotti sviluppati insieme, e molti altri seguiranno presto.
Linde MH leader del mercato dei carrelli elevatori e dispone di una
profonda conoscenza del prodotto e di una fitta rete commerciale e di
assistenza qualificata. Per noi rappresenta il partner ideale per sviluppare
soluzioni innovative, che possano soddisfare al meglio i nostri clienti comuni,
ha detto Fabien Bardinet, CEO di Balyo, spiegando la decisione di questa unione
con lindustria manifatturiera di carrelli elevatori. In Balyo produciamo un
eccezionale sistema di guida per carrelli elevatori e insieme con Linde MH offriremo
ai nostri clienti soluzioni per ottimizzare il flusso interno delle merci e per
ottenere un maggior risparmio nei costi.
Basati sulla produzione di serie dei carrelli Linde, i veicoli
automatici guidati dalla tecnologia Balyo non richiedono nessuna infrastruttura
di navigazione come riflettori, sistemi a induzione o magneti. Al contrario,
usano una tecnologia con un laser assistito incorporato, che basa la navigazione
sulle caratteristiche strutturali, come muri, scaffali o pilastri. Questa
tecnologia esclusiva permette uninstallazione facile e veloce. Prima di tutto,
il magazzino viene tracciato e i dati vengono convertiti in una mappa
bidimensionale. In seguito vengono definite lordine dei tragitti nel magazzino
e le missioni assegnate ai singoli veicoli. Equipaggiato con laser, unit di
controllo e mappa digitalizzata, il veicolo localizza la propria posizione in
tempo reale.
Modifiche nel magazzino, missioni o percorsi possono essere
implementati in qualsiasi momento, in modo semplice e veloce. Un software
completo, dotato di uninterfaccia utente intuitiva, assicura lintegrazione
dei veicoli automatici alle strutture del magazzino, con interfacciamento ai sistemi
WMS e ERP.
La famiglia dei nuovi veicoli automatici rappresenta una soluzione
sicura, molto avanzata, che consente una facile interazione con gli operatori
ed un riavvio automatico dei veicoli quando la strada di nuovo libera (a
seguito di un precedente ostacolo che stato rilevato e poi rimosso).
Contrariamente ad altre soluzioni, i veicoli automatici Linde by Balyo analizzano
in 3D lambiente e possono ripristinarsi autonomamente.
Linde Material Handling
Linde Material Handling GmbH, parte del gruppo KION, si posiziona tra i
maggiori produttori mondiali di carrelli elevatori frontali e da magazzino ed
leader di mercato in Europa. Grazie a decenni di ricerca, sviluppo e produzione
di trasmissioni elettriche, lazienda offre oggi il proprio know-how ai clienti
per una grande variet di applicazioni. In qualit di azienda internazionale,
Linde Material Handling gestisce nove siti di produzione ed assemblaggio in
tutte le pi importanti aree del mondo e dispone di una rete globale di vendita
e assistenza con filiali in oltre 100 paesi. Nel 2013, Linde Material Handling
ha impiegato circa 13.780 dipendenti nel mondo ed ha raggiunto un fatturato
totale di 2,881 miliardi di euro.
Balyo
Balyo progetta, crea e lancia sul mercato soluzioni di movimentazione
robotizzate per i settori manifatturieri e della logistica. La soluzione
innovativa dellazienda rivoluziona il mondo della movimentazione. Questa
tecnologia presente in tutta Europa ed ora disponibile in Nord America,
grazie a Balyo Inc. Il team di esperti di Balyo aiuta i clienti, influenza la
tecnologia, integra soluzioni, riduce i costi e ottiene un ritorno superiore.
Dallidentificazione di un potenziale produttivo, dallanalisi dei processi
fino alla loro implementazione, Balyo collabora con i suoi clienti per raggiungere
il massimo beneficio.